Istruttore Forest Bathing

(Diploma Sportivo)

Iscrizioni sempre aperte

Entra

in una community che ti mostrerà la natura della foresta con una visione nuova

Impara

ad accompagnare i gruppi in foresta e acquisisci nuove competenze

Trasmetti

la Biofilia per il Benessere tuo e degli altri

La struttura del corso

Il corso è rivolto a tutti i maggiorenni. Il percorso è pensato sia per chi già vive la foresta sia per chi non la conosce. Non sono richieste conoscenze pregresse e titoli, ma voglia di entrare a far parte di una comunità in continua crescita ed evoluzione.

Una volta iscritto potrai iniziare il modulo di Auto-apprendimento (tempo utile all’apprendimento: circa 100 ore per una neofita)
 Quando sarai pronta/o, dovrai sostenere la prova finale che si compone di due parti:

  • La Verifica di Apprendimento scritto online (VEDA)
  • La Prova Operativa di Accompagnamento Gruppi (POG), che potrai sostenere, una volta superata la VEDA, quando ti senti pronto/a. 

La piattaforma online è attiva 24/24h 365 giorni all’anno. Il percorso in Autopprendimento è stato pensato perché tu possa svolgerlo secondo i tuoi tempi e le tue modalità. Avrai 18 mesi dall’iscrizione per completarlo, cioè 18 medi di tempo massimo per  lo studio, la VEDA e la POG.

Contenuti del corso

I materiali didattici, suddividi in 5 aree tematiche (scientifica, informativa, sportiva, DBN, operativa) sono costituiti da:

  • 45 dispense
  • 20 lezioni registrate di 2 ore circa 
  • Link a siti di riferimento 
  • Link a documenti aggiornati

VEDA: verifica scritta online

La Verifica dell’apprendimento (VEDA) serve a verificare quanto eseguito online nel modulo di auto-apprendimento e a fornire, se necessario, le indicazioni su quali parti approfondire o rivedere. L’importante è imparare ed essere curiosi di sapere e di capire. 
La VEDA è una prova scritta e consiste in:
  • 5 quiz per area con 3 risposte di cui una sola valida (2 minuti per area)
  • Una prova scritta  della durata di 60 minuti con 5 domande aperte e un tema da sviluppare

POG: verifica in foresta

La Prova Operativa di Conduzione di un Gruppo (POG) è una prova di conduzione gruppo (circa 20 min) che si svolge in presenza presso uno dei nostri centri partner o durante un evento formativo accreditato organizzato dal settore nazionale (le prossime date sono disponibili sul calendario ufficiale (sezione “Eventi Esperienziali e di Verifica dell’Apprendimento” e “Eventi Formativi e di Verifica dell’Apprendimento” e scegli il luogo che preferisci).

La prova POG richiede la presenza nel centro di formazione, oltre al completamento della VEDA scritta.

Per gli allievi che hanno già esperienza di conduzione gruppi in foresta e che devono percorre più di 2 ore di auto per raggiungere il centro di formazione abilitato c’è la possibilità, completata la VEDA online, di inviare un filmato che certifichi l’esperienza e di svolgere la sessione di verifica online. 

Programma del corso

I contenuti che studierai sono forniti da un team di docenti in continuo ampliamento che ti propone una formazione sempre aggiornata secondo gli sviluppi internazionali. Il percorso è multidisciplinare e personalizzabile. Infatti potrai scegliere in autonomia i tempi e la specializzazione, così da favorire l’espressione della tua unicità di esperienze professionali e di vita.

Inoltre, ti proponiamo un sistema innovativo di apprendimento: una pluralità di spunti per creare consapevolezza, stimolare la curiosità e l’attitudine allo studio, affinché ognuno possa prendersi la responsabilità della propria crescita!

NB: Il primo giovedì non festivo di ogni mese in orario serale (h 20.00) si svolgono sessioni Zoom sincrone per aggiornamenti e confronti: il link per la partecipazione viene inviato agli iscritti tramite mail. 

Gli argomenti trattati sono divisi in 5 aree tematiche:

Area Operativa

  • Conduzioni di gruppi 
  • Sessione e percorsi
  • Gare
  • Regolamento settore
  • Indicazioni per le prove di valutazione
  • Comunicazione, web e social marketing
  • Bambini e ragazzi nel bosco
  • Rilevazioni pre/post sessione
  • Sicurezza
  • Forest Bathing e alimentazione naturale
  • Assicurativo e associazioni
  • Fiscale associativo e personale

Area Discipline Bio Naturali

  • Mindfullnes
  • Energia dei luoghi -Feng Shui
  • Midori Yoga
  • Meditazioni, Tree Hugging, Barefoot

Area Discipline Sportive

  • Forest Walking
  • Fisiologia del movimento
  • Qi Gong
  • Orienteering
  • Nordic Walking
  • Stretching
  • Lippa

Area Informativa

  • Forest Bathing: che cos’è, benefici, perché fa bene
  • Forest Bathing nel mondo
  • Scuole in Italia e nel mondo sul Bathing/ Forest Therapy
  • Estratti dei testi sul Forest Bathing 
  • Ricerca Scientifica
  • Cultura del Giappone
  • Cultura delle foreste dei Celti e dei Norreni
  • CSEN

Area Scientifica

  • Botanica
  • Fisiologia Vegetale
  • Chimica Organica
  • Scienze Forestali 
  • Immunologia
  • Ecpsicologia
  • Educazione Ambientale
  • Antropologia Culturale
  • Architettura Biofilica
  • Biocampo/ Vibraimage

Come iscriversi

Compila il modulo cliccando sul pulsante e riceverai all’indirizzo e-mail indicato le istruzioni per l’iscrizione alla piattaforma e-learning di formazione e per effettuare il versamento con carta di credito o PayPal. Se non ricevi l’e-mail entro 30 minuti controlla in spam oppure scrivi a segreteria@forestbathingcsen.it.

Solo in casi eccezionali e su richiesta è possibile effettuare il pagamento tramite bonifico pagando un supplemento di €25.

Il contributo didattico del corso è di 350 Euro e comprende il diploma e il tesserino tecnico sportivo. Non comprende il contributo didattico per la giornata di formazione in presenza stabilito dall’organizzatore dell’ evento formativo (max. €70), richiesto sostenere la Prova Operativa Gruppi (POG).

In caso di iscrizione al corso base Esperto Bagno di Foresta (diploma olistico) è richiesto un contributo didattico integrativo di € 150.

Risultati Attesi

Una volta terminato il corso il Diplomato riceverà:

  • Diploma nazionale di qualifica per accompagnare gruppi in Foresta 
  • Iscrizione all’Albo Nazionale CSEN di competenza con rilascio di tesserino tecnico annuale 
  • Iscrizione con riferimenti personali e social/web all’Albo Diplomati del Settore Nazionale Forest Bathing
  • Tessera annuale CSEN Forest Bathing se non già in possesso

Inoltre, il Diplomato sarà in grado di:

  • Acquisire una competenza in continua evoluzione 
  • Organizzare e gestire attività autonome
  • Accompagnare gruppi in foresta 
  • Collaborare con altri professionisti per le sessioni di Benessere Forestale 
  • Diffonde biofilia e prevenzione
  • Migliorare la propria conoscenza e ampliare la visione 
  • Entrare a far parte di una community 

 

Una volta conseguito il diploma cosa potrò fare?

  • Avviare un’attività in proprio 
  • Lavorare in sinergia con altri professionisti 
  • Collaborare con strutture sportive/turistiche e molto di più

Alcune tra le attività lavorative che i Diplomati Forest Bathing CSEN, secondo il percorso scelto, avranno la possibilità di svolgere con attestato di qualifica:

  • In proprio 
  • Con i docenti delle scuole (protocollo formativo CSEN/MIUR)
  • Con gli atleti degli spot (in particolare quelli di tiro e concentrazione)
  • Con le aziende, per i loro dipendenti (welfare)
  • Con gli uffici turistici comunali (IAT) e le aziende di promozione turistica (APT)
  • Con le scuole di formazione nel settore benessere 
  • Con le associazioni per disabili e anziani 
  • Con i proprietari di strutture alberghiere 
  • Con i gestori dei Parchi Forestali 
  • Con le Università e gli Enti di Ricerca
  • Con gli operatori del wellness (centri termali, agriturismi, fattorie didattiche, associazioni naturalistiche)

Orario Segreteria: 

Lunedì- dalle 16 alle 18

Mercoledì- dalle 12 alle 13

seguici sui social