
- Questo evento è passato.
“Liberi di essere” Biodanza e Cammino dei Briganti dal 12 al 17 settembre 2023 in Abruzzo
12 Settembre /3:00 pm -17 Settembre /1:00 pm

Durante la settimana di Biodanza e Cammino dei Briganti ci inoltreremo nei boschi e nei sentieri, chiedendo di essere accolti, respirando, ascoltando, camminando lentamente, danzando insieme ed assaporando l’essenza dei luoghi. Come briganti diventeremo testimoni della memoria del luogo, abbracceremo e condivideremo l’esperienza di essere “Liberi di emozionarci!”.
Il Cammino dei Briganti è un percorso di quasi cento chilometri a piedi tra paesi medievali e natura selvaggia, oggi a cavallo tra Lazio e Abruzzo, ieri tra Stato Pontificio e Regno Borbonico.
L’itinerario attraversa territori caratterizzati da un equilibrio delicatissimo tra salvaguardia della natura e necessità umane, wilderness ed antropizzazione. Quella natura, fatta di boschi, crinali, alpeggi, fondovalle brulli e selvaggi, che trovava nei Briganti – rifugiati ed eroi costretti a vivere la vita clandestina per difendere la libertà della comunità dall’invadenza dei dominatori – gli ospiti privilegiati perché capaci di mischiarsi con essa, di lasciarsene circondare, di scomparire nell’ambiente circostante.
Una natura riservata, così come la gente che si incontra lungo il cammino, che esprime un’accoglienza, quale espressione ancestrale di generosità, che deve essere guadagnata e non pretesa da chi arriva e riparte.
Informazioni tecniche: ci sono solo 12 posti, pertanto conviene prenotare prima possibile.
il Cammino dei Briganti è un percorso di quasi cento chilometri, con vari dislivelli, con partenza da Sante Marie (AQ) si prevedono circa cinque o sei ore di cammino al giorno e delle attività sensoriali in natura, quattro o cinque sessioni di Biodanza (nelle giornate di cammino più impegnative ci si riposa e si gode della tranquillità del paesaggio).
Nelle strutture ricettive del cammino (già prenotate), dotate di camere doppie, triple o quadruple, ceneremo, dormiremo, ci verrà fornita la prima colazione ed il pranzo al sacco.
Il cammino non richiede particolare allenamento fisico ma è consigliato a chi è abituato, ed attrezzato, a camminare in natura. E’ previsto il servizio di consegna bagagli tra le varie tappe, già compreso nel prezzo.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato il Salvacondotto del Cammino dei Briganti.
Si può arrivare a Tagliacozzo (vicino a Sante Marie) con i treni che partono da Roma Tiburtina o Pescara Centrale oppure in macchina percorrendo l’autostrada A24 e uscendo al casello di Tagliacozzo (per chi proviene da Roma) o di Magliano dei Marsi (per chi proviene da Pescara o L’Aquila).
Per chi desidera arrivare con calma il giorno prima o rimanere un giorno in più a visitare la cittadina di Tagliacozzo, i resti romani e l’anfiteatro dell’antica città romana di Alba Fucens, i bellissimi murales di Aielli oppure le altre bellezze naturalistiche o culturali dell’Abruzzo, si può prenotare la notte del venerdì 157 e/o quella di sabato 24 all’ostello di Sante Marie.
Per avere maggiori informazioni:
Rossella Frozza 3382958546 rossellafrozza71@gmail.com