
- Questo evento è passato.
FOREST BATHING – Faggeta del Monte Cimino (VT)
18 Giugno

Domenica 18 Giugno
Faggeta del Monte Cimino
Soriano nel Cimino VT
Faggeta del Monte Cimino
Soriano nel Cimino VT
A est di Viterbo e vicinissimo al borgo di Soriano nel Cimino, si estende una delle faggete più maestose d’Europa: la Faggeta Vetusta del Monte Cimino. Nel 2017 l’UNESCO la dichiara Patrimonio dell’Umanità, per i suoi scenari suggestivi e avvolgenti, per la bellezza dei suoi alberi secolari che si innalzano fino al cielo e che rendono questo bosco un luogo sacro, da contemplare. Custode di antiche testimonianze e di un mondo naturale prezioso e unico, la Faggeta del Monte Cimino ci regala un viaggio nella fiaba e la possibilità di vivere un’esperienza immersiva capace di raccogliere l’essenza della Vita.

L’immersione di foresta (Shinrin Yoku o Forest Bathing) è un’attività multidisciplinare, multiforme e multivalente svolta nei boschi mediante la pratica di discipline sportive, olistiche e bionaturali. È una pratica di benessere che ha l’obiettivo di promuovere una vita più sana e in connessione con la Natura. Secondo gli esperti il bagno di foresta porta benefici al nostro corpo e alla nostra psiche, grazie anche all’effetto dei monoterpeni, sostanze aromatiche liberate dalle foglie degli alberi e dei fitoncidi, oli essenziali presenti nel legno, che gli alberi rilasciano in modalità volatile.
Durante il percorso verranno proposte attivazioni sensoriali e altre pratiche di connessione creativa, centratura e consapevolezza.
L’esperienza che faremo nella Faggeta del Monte Cimino sarà una vera e propria immersione nella natura, che coinvolgerà i nostri sensi e le nostre emozioni per rendere questo cammino un percorso alla scoperta delle parti più intime e profonde di noi stessi e per riconnetterci con la Terra e i suoi respiri.

Questa esperienza è rivolta a tutti. Non c’è bisogno di una preparazione sportiva particolare né di esperienza pregressa, ma solo di amore per la natura, voglia di camminare e di sperimentarsi.

Spazio Umano_Lab è un progetto nato con l’obiettivo di accompagnare le persone in esperienze di “fioritura” attraverso laboratori creativo-espressivi ed immersioni nella natura.
boscoLove è il settore natura di Spazio Umano_Lab e nasce dall’esigenza di ritrovare una vita più lenta, ai ritmi del cuore e della Terra, lontana dai doveri e dal caos della quotidianità. Le nostre esperienze immersive sono momenti di riconnessione profonda con sé stessi, con l’Altro e con la Natura.

Ilaria Dassi – coach di Forest Bathing certificata CSEN (CONI), esperta di eco-counseling, counselor e mediatrice artistica.

Distanza complessiva: massimo 6/7KM
Tipologia del percorso: andata e ritorno
Terreno: sentiero sdrucciolevole, sentiero battuto, terriccio. Verranno percorse soltanto le strade più semplici e adatte a tutti. Non è un’esperienza di trekking puro.
Durata: 3 ore e mezza circa di pratica (+ arrivo e ripartenza dal punto di incontro)

Scarpe da escursionismo/trekking o scarpe da ginnastica con grip (obbligatorie)
Tappetino o telo su cui sedersi (obbligatorio)
Piccolo asciugamano (obbligatorio)
Acqua (si consiglia almeno 1 lt)
Cappello, K-way, crema solare (in base alle proprie necessità)
A metà percorso condivideremo uno spuntino offerto da noi.
Si consiglia di portare dei calzini e delle scarpe di ricambio da lasciare in auto.

Per chi avesse necessità di un passaggio in auto o volesse condividere la propria, potrà scriverlo nel gruppo di Whatsapp nel quale verrà inserito al momento dell’iscrizione.

Ci incontreremo alle 9.45 per iniziare il nostro cammino alle 10.00
Punto di incontro: verrà comunicata la posizione precisa una volta effettuata l’iscrizione.
Nel rispetto di tutti i partecipanti e della pratica che andremo a svolgere si prega di essere puntuali.

Ilaria 339.5898095
info@spazioumanolab.it
oppure contattaci sui nostri Social
Per sapere di più su di noi e sul nostro progetto consulta il nostro sito https://www.spazioumanolab.it
* È richiesta la prenotazione (il numero di partecipanti è limitato).
* boscoLove si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto in base alle condizioni meteo, del sentiero e dei partecipanti per garantire la sicurezza di tutti e la riuscita dell’evento.