Chi Siamo
Il 1° Ente Nazionale del CONI per numero associazioni affiliate e numero tesserati.
Il 1° Ente Nazionale riconosciuto ad occuparsi di benessere forestale con la creazione del Settore Nazionale Forest Bathing per lo sviluppo e la promozione dell’attività a beneficio di tutti gli atleti e di tutti i cittadini.






Il Referente Nazionale e Responsabile del Settore Forest Bathing CSEN
è Andrea Mariotti
Tutte per me è iniziato quando un’amica mi ha portato in un giardino d’asilo comunale di Campogaliano “Il Flauto Magico” vicino a Modena dove vivo.
In questo asilo le famiglie e i docenti hanno costruito, solo con materiali naturali, un ambiente idoneo affinchè il bambino entri nella Biofilia, porta di connessione e Amore con la natura.
Fin dall’età adulta ho sempre pensato che una mia missione di vita è di aiutare le nuove generazioni ad andare nella direzione della libertà, della salute e della gioia ma credo sia da quell’esperienza che ho iniziato il mio percorso per la creazione del Settore Forest Bathing CSEN, Ente Nazionale del quale presiedo il suo Comitato provinciale di Modena dal 1994.
Sono sempre stato alla ricerca di una vita il più possibile nella natura, sia nei giochi che nei tanti sport che ho praticato, ma non avevo mai compreso l’importanza e la qualità dei benefici che ha la natura sulla nostra salute e, soprattutto, della qualità della relazione finché da quel giorno iniziai a cercare migliore informazione.
Poi, come un seme che esce dalla terra dopo un lungo germinare, è sbocciata l’idea ed a suo supporto ho incontrato i testi di Bertolasi, Mancuso, Mercagli, Nieri e poi altri più propriamente sul Forest Bathing – Shinrin Yoku di Quin Li, Yoshifumi Miyazaki, Annette Lawrijsen, Selene Calloni Williams, Oliver Luke Delorie. Insegnamenti importanti che si sono uniti a quelli di ecopsicologia delle italiane Marcella Danon e Rita Berti ed alle opere di G.Arvay e P. Wohlleben sugli alberi e le foreste.
Insomma un Universo che era attorno a me e non vedevo ancora!
Negli ultimi anni ho visto fiorire tantissime iniziative che parlano del Forest Bathing, fra le quali il testo gratuito diffuso in rete del CAI/CNR, ed ho letto tante altre prove scientifiche dei suoi benefici sulla nostra salute.
Quindi ho sentito forte il “mettermi al servizio” nel creare un sistema organizzato di coordinamento.
Questo per creare ciò che potesse consentire un corretta diffusione della pratica secondo la sua natura.
Nell’organizzare un sistema di diffusione della pratica, ho visto anche come poter aiutare le nuove generazioni con un percorso formativo riconosciuto dalle istituzioni nella speranza che il Forest Bathing divenga presto una disciplina di insegnamento sussidiario nelle scuole.
Alcuni medici stanno lavorando per riconoscere nella nostra medicina nazionale i benefici della pratica del Forest Bathing sulla salute, come già accade in alcune nazioni, dopo l’esempio del Giappone, e mi auguro possa essere anche vista come buona “prevenzione”.
E’ noto che le Università, con i loro ricercatori, stanno studiando i principi, gli effetti e le relazioni delle piante fra di loro e con la nostra specie.
Nel Forest Bathing organizzato posso prevedere che con una raccolta di un buon numero di rilevazioni prima e dopo una sessione di Forest Bathing, validata da protocolli di rigore scientifico ed applicabilità, si produrrà un buon contributo alla ricerca per un fine evolutivo verso il benessere di tutto l’ecosistema.
Tanti di noi hanno iniziato a meditare grazie alla Mindfullness che dagli atenei americani si è diffusa come pratica in occidente oltre la cultura orientale rendendo importante la meditazione per il benessere psicofisico.
Oggi, la Biofilia, la grande diffusione dello Yoga, della bioenergetica, delle cure naturali e della cultura orientale, mi portano alla chiara comprensione di come una corretta pratica del Forest Bathing (immersione nel bosco in tutti i sensi e con tutti i sensi), possa sicuramente portare un sensibile miglioramento del benessere individuale e sociale.
Mettere insieme tutto questo per portare un grande numero di persone a migliorare la relazione con la natura e la foresta, nell’essere aperto a nuove esperienze e conoscenze è, oggi, il mio obbiettivo.
Poi sono lieto di poterlo fare come CSEN ed assieme a chi vorrà partecipare in libera e dinamica squadra, così come un bosco ha l’obbiettivo naturale di sopravvivenza, evoluzione, salute, bellezza e creatività.
Siamo usciti da un’esistenza totalmente immersa in natura solo circa 8000 anni fa e non ho dubbio sia davvero il momento di “tornare a casa” e ricordare “chi siamo”.
Tornare in natura non per fare … semplicemente per esserne parte amante e integrante.
Andrea Mariotti

Email: forestbathing@csen.it
Mission
Dare a tutt*:
- Informazioni verificate scientificamente e legalmente.
- Organizzazione territoriale.
- Formazione continua collegiale resa da un ampio Team di Docenti e Partner di Settore.
- Titolo di qualificazione che sia realmente spendibile e operativo.
- Un network operativo di community
Vision
Farsi guidare dai sensi, dall’istinto, dall’Amore è un’attività che in foresta diviene facile conoscendo le tecniche per farlo.Ddare libertà e creatività oltre le competenze è il compito dei nostri Docenti che formano per ritrasmettere la Biofilia, l’inclusione e la prevenzione per le tecniche del Forest Bathing per il Benessere Forestale ®.
Settore Forest Bathing Nazionale
Il Settore Nazionale Forest Bathing è gestito dal Comitato Provinciale di Modena dello CSEN, di cui Andrea Mariotti è presidente dal 1994 ed ha assunto la responsabilità di creare il settore di cui è referente nazionale dal marzo 2021. La squadra operativa è composta da 7 consiglieri diplomati in Forest Bathing, un team primario di 9 docenti su 30 e da 2 addetti operativi di segreteria e di piattaforma. Tutte/i sentono la missione e condividono la visione! A tutti i collaboratori esterni ai centri partner, agli amici e ai partecipanti alla comunità verde, un grazie sincero e un fermo impegno di “manifestare la promessa” in riconoscenza dell’amore incondizionato che le foreste ci donano da sempre.