Che cos'è il
Forest Bathing

Forest Bathing è il termine internazionale di un attività multidisciplinare, multisensoriale e multivalente che è Biofilia, prevenzione e movimento. E’ sport e salute. Non è una solo una bella passeggiata o un attività salutistica!

E’ vivere  la foresta “in tutti e con tutti i sensi”. 

E’ un attività psicofisica svolta in foresta e che porta moltissimi benefici. Si potrebbe anche dire che è uno stile di vita naturale che coinvolge molteplici aspetti e dà valore alla nostra relazione con noi stessi, le piante e la foresta. 

 Il termine viene dalla traduzione anglofona di “Shinrin-Yoku” che esprime “il godere appieno dei benefici dell’atmosfera della foresta uniti all’ elemento acqua” ed è stato coniato in Giappone nel 1982 da M.Tomohide Akiyama, allora direttore dell’Ente forestale, poi promosso dal Ministero dell’Agricoltura, delle Foreste e della Pesca giapponese per incoraggiare stili di vita sani, oltre che proteggere i bellissimi ambienti naturali della nazione. In seguito il Dott. Quin Li,  immunologo e Presidente della Società Giapponese di Medicina Forestale, introduce nel mondo il termine di Forest Therapy che è una “terapia naturale senza medicine”.  

Oggi circa 5 milioni di Giapponesi frequentano abitualmente le 62 aree ritenute idonee per il Forest Bathing in Giappone. ​ Vedi il video "le origini della Terapia Forestale"

Riconosciuta dall’Onu e inserita nella bozza Strategia Forestale Nazionale 2020, l’ attività del Forest Bathing per essere davvero tale deve produrre effetti terapeutici diretti e misurabili.

Nel mondo e sul web sono sempre più diffusi i termini Forest Bathing e “Forest Therapy” (nome di un marchio depositato dalla Japanese Forest Therapy Society – JFTS) e le persone o alcune scuole che vendono formazione lo assimilano al Forest Bathing, ma sono due attività ben diverse! 

Il Forest Terapy (terapia forestale) oppure medicina forestale sono tecniche di Forest Bathing svolte  su persone affette da patologie diagnosticate ma occorre fare attenzione perché  la “terapia” può essere praticata in Italia solo da personale abilitato alle professioni sanitarie (Art.  348 C.P.). 

NB: mentre in Giappone, Scozia, Svezia ad oggi la Forest Therapy viene prescritta dalla medicina nazionale in Italia non è ancora riconosciuta dal Servizio sanitario nazionale o come attività sanitaria tranne rarissimi casi sperimentali. 

Il Forest Bathing è prevenzione oltre che un attività sociale di relazione con gli altri nel rispetto e nell’amore delle foreste. 

Anche il ” Bagno di foresta” o immersione alla foresta sono  termini usato prevalentemente da operatori ambientali per diversificare la loro attività e fare formazione, ma generalmente  ha ben poco a che vedere con il Forest Bathing che è attività ben più articolata, ampia  e riconosciuta.

La pratica del Forest Bathing, di fatto, è un attività motoria e di consapevolezza che è prevenzione, via naturale  principale  per il benessere.

 Per svolgerla correttamente e per trarne i molteplici benefici fisici e psichici occorre conoscere alcuni aspetti fondamentali quali: 

  • Saper unire la cultura orientale a quella occidentale
  • Vivere l’esperienza della foresta in tutti i sensi e con tutti i sensi
  • Praticare tecniche di rilassamento, come la meditazione, la Mindfulness e lo Yoga
  • Conoscere la camminata consapevole ed una respirazione corretta
  • Consapevolezza, conoscenza e senso etico oltre che estetico.  

Per questo è sempre preferibile praticarla inizialmente assistiti da personale qualificato ed esperto.

Inoltre i maggiori benefici si traggono nel praticarla con più sessioni in specifiche aree forestali, idonee per le loro particolari caratteristiche in termini di emissioni di “monoterpeni (phytoncides), qualità dell’aria, suoni, naturali, natura delle piante, facilità di accesso, gestione forestale, strutture di supporto, contaminazione, geologia e ozonizzazione.  

Sono già diverse le attività che, in varie modalità e competenze, si stanno sviluppando anche nel nostro territorio nazionale e ci auguriamo di portare il nostro contributo affinché la pratica del Forest Bathing sia mantenuta nella sua forma migliore, originaria e benefica.  

Moltissime sono le pubblicazioni nel mondo sul Forest Bathing e sul Forest Therapy, fra le quali quella del Club Alpino Italiano in collaborazione con l’Istituto per la BioEconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche e il Centro Regionale di Riferimento in Fitoterapia presso l’ospedale Careggi a Firenze sulla terapia forestale che puoi scaricare gratuitamente anche nella nostra sezione “Testi e scuole”.

Orario Segreteria

Martedì dalle 10 alle 12.30 

Giovedì dalle 15 alle 17

seguici sui social

Italiano
Torna in alto