​Associazioni tra esposizioni alla nature e salute: una rassegna delle prove

di Marcia P. Jimenez et al., 2021

Esiste un’ampia letteratura empirica sull’associazione tra esposizione alla natura e salute. In questa rassegna narrativa, si discute sulla forza delle prove provenienti da studi sperimentali e osservazionali recenti (cioè dell’ultimo decennio) sull’esposizione alla natura e sulla salute, evidenziando la ricerca sui bambini e sui giovani ove possibile. Abbiamo trovato prove di associazioni tra esposizione alla natura e miglioramento della funzione cognitiva, dell’attività cerebrale, della pressione sanguigna, della salute mentale, dell’attività fisica e del sonno. È stato trovato un corpo sostanziale di ricerca sugli interventi sull’ambiente naturale per valutare gli effetti della natura sulla salute da un approccio sperimentale. Gli interventi consistevano in un impegno attivo nell’ambiente naturale (ad esempio, camminare, correre o altre attività), coinvolgimento passivo (ad es. riposare all’aperto con vista) o esposizione virtuale – ad esempio, guardare video o visualizzare immagini della natura. (Depledge et al. 2011). I risultati di studi sperimentali forniscono prove degli effetti protettivi dell’esposizione ad ambienti naturali sugli esiti della salute mentale e sulla funzione cognitiva. Studi osservazionali trasversali forniscono prove di associazioni positive tra esposizione alla natura e aumento dei livelli di attività fisica e diminuzione del rischio di malattie cardiovascolari e studi osservazionali longitudinali stanno iniziando a valutare gli effetti a lungo termine dell’esposizione alla natura su depressione, ansia, funzione cognitiva e malattie croniche. Un altro studio ha esaminato l’associazione tra spazio verde e diversi tipi di cancro e ha scoperto che lo spazio verde era protettivo per bocca, gola e cancro non-melanoma della pelle ma non era associato al cancro del colon-retto. (Datzmann, T. et al. 2018). Infine, una revisione sistematica e una meta-analisi di studi sullo spazio verde e la mortalità ha valutato i risultati di nove studi, comprendenti 8,3 milioni di individui da sette paesi in tutto il mondo. Sette dei nove studi hanno dimostrato una relazione inversa tra esposizione allo spazio verde e mortalità e gli autori raccomandano interventi su vasta scala per aumentare e gestire gli spazi verdi al fine di migliorare i risultati sulla salute pubblica. (Rojas-Rueda et al. 2019). I limiti delle attuali conoscenze includono misure incoerenti dell’esposizione alla natura, gli impatti del tipo e della qualità dello spazio verde e gli effetti sulla salute della durata e della frequenza dell’esposizione. Le direzioni future includono l’incorporazione di progetti di studio più rigorosi, l’indagine sui meccanismi sottostanti dell’associazione tra spazio verde e salute, l’avanzamento della valutazione dell’esposizione e la valutazione dei periodi sensibili nei primi anni di vita.

Italiano
Torna in alto